La porta dei morti

Gli antropologi la chiamano “La porta del morto”, ma da lì ne sono passati più di uno. In molte parti d’Italia, nelle case di origine medievale, si notano delle porte[ . . . ]

Per Cristo e Venezia

Nel 2016 ricorre il trecentesimo anniversario della liberazione dell’isola veneziana di Corfù dall’avanzata turca grazie alla brillante tattica militare del conte feldmaresciallo Johann Matthias von der Schulenburg.

Leda, la cake designer

Personalmente ritengo che il cake design sia un’arte visiva che dovrebbe distinguersi dalla pasticceria, ma lei la pensa diversamente, forse perché è perfezionista. Per Leda Intorta, nel cake design l’arte[ . . . ]

Banksy?

L’immagine ti colpisce subito, il messaggio un po’ dopo. Sembra un’opera di Banksy, il più famoso e misterioso artista da strada e mi piace pensare che sia così, che sia[ . . . ]

Punto esclamativo

C’è chi lo ama e chi lo detesta: il punto esclamativo, come quello interrogativo, è spesso fonte di discussione tra i letterati. 

Domenica 24 Maggio – H. 18:00 – Bergamo

Domenica 24 maggio, alle 18:00, presso la libreria IBS di Bergamo, Sibyl von der Schulenburg presenterà il suo nuovo psico-romanzo “La porta dei morti”.

Scrittore

Scrivere, scrivere, scrivere. La matita s’accorcia e la carta non basta. La mente non tace il cuore sobbalza, il polso duole e la fine è ancora distante.