Ah, che bbell’o cafè
L’arte di Fabrizio De André e il tema dell’Expo2015 sono riuniti in questo volumetto che raccoglie parole sul cibo scritte da narratori e poeti carcerati, autori che cercano l’ispirazione osservando[ . . . ]
L’arte di Fabrizio De André e il tema dell’Expo2015 sono riuniti in questo volumetto che raccoglie parole sul cibo scritte da narratori e poeti carcerati, autori che cercano l’ispirazione osservando[ . . . ]
Una manciata di autori, narratori e poeti, hanno riunito le loro opere in questo libro per dare un segno della loro esistenza.
Nel 2016 ricorre il trecentesimo anniversario della liberazione dell’isola veneziana di Corfù dall’avanzata turca grazie alla brillante tattica militare del conte feldmaresciallo Johann Matthias von der Schulenburg.
Dopo Ti guardo e I cavalli soffrono in silenzio, l’autrice offre in questo psico-romanzo un messaggio d’amore e di speranza, una cerniera affettiva tra passato e futuro, un viaggio tra[ . . . ]
Ti guardo è un “testo che ti spinge e costringe a inseguire il bisogno assoluto dell’ultima pagina, verso il sospirato finale, arrivo sconvolgente e assolutamente straordinario” – Pino Roveredo
Markus era un sussurratore, uno di quelli che dai cavalli ottenevano qualsiasi cosa. Era venuto dall’america per lavoro e si era fermato per l’amore di un italiano.
Romanzo biografico. Werner von der Schulenburg nasce in Germania nel 1881 da nobile famiglia tedesca. La sua formazione avrebbe dovuto essere di tipo militare ma ben presto, attratto dall’arte in[ . . . ]
Il libro descrive le principali teorie e ricerche sul bilinguismo secondo un approccio cognitivista. Si parte dal presupposto che il linguaggio sia una delle funzioni cognitive principali, che influenza ed[ . . . ]