Artisti Dentro 2022
Una splendida raccolta di testimonianze di vita prodotte all’interno di molti degli istituti penitenziari italiani.
Una splendida raccolta di testimonianze di vita prodotte all’interno di molti degli istituti penitenziari italiani.
La “gente di cavalli” è abituata a vivere le asperità della natura prendendo i problemi di petto, senza perdersi in troppi sentimentalismi.
Il saggio nasce per proporre l’argomento Business Etiquette, tanto di moda quanto frainteso, in maniera nuova, dal punto di vista della psico-sociologia, puntando molto sull’intelligenza interculturale, la capacità di colmare[ . . . ]
Un detenuto che scrive un racconto sfruttando la poca luce che filtra attraverso le sbarre, un concellino che cucina sulla piccola fiamma del fornelletto da campeggio e un terzo che[ . . . ]
Rinchiusi due volte: il secondo giro di chiave l’ha dato il Covid19.
La riscoperta di una collezione di xilografie dantesche dimenticate per decenni nell’archivio di un letterato tedesco, tornano alla luce nell’anno di commemorazione della morte del Sommo Poeta.
La baronessa Melusine von der Schulenburg è giovane, indipendente e ribelle: refrattaria a ogni obbligo, pretende di avere gli stessi diritti dei maschi, vuole studiare, rifiuta sia di prendere marito[ . . . ]
Parole e immagini sfuggite a sessantasei carceri italiane si sono qui riunite per comporre un’antologia in cui la creatività genera un mondo nuovo.
L’esistenza dei detenuti nelle nostre carceri si svolge su un filo teso tra i due monconi di un ponte sprofondato nel vuoto.
Il cambiamento è la base dell’ evoluzione e il fondamento della crescita di ogni essere vivente, benché l’essere umano abbia una naturale paura di cambiare che talvolta lo conduce all’immobilità,[ . . . ]